Creatività Imprenditoriale

La creatività è costituita dalla combinazione di più elementi mentali, dà vita al nuovo e rappresenta la rottura degli schemi acquisiti.

La cultura organizzativa e la determinazione del clima aziendale, la vision e la mission, lo stile di conduzione della risorsa umana insieme alle influenze esercitate dal macro sistema sociale, diventano fattori di primordine nel favorire o ostacolare la creatività di un’azienda.

La creatività, quale primaria ricchezza mentale di un’azienda, se non opportunamente guidata nelle espressioni delle sue persone, negli aspetti strategici e tattici, è un capitale sprecato per l’evoluzione aziendale, per la sua esistenza sul libero mercato del lavoro, oggi troppo folto e troppo agguerrito.

CONTATTACI ORA
GLOBALPROF consulenza

L’incoraggiamento alle produzioni di idee creative, mediante opportune strategie, tattiche e programmi, rappresentano crescita della performance personale ed organizzativa, sviluppo di capitale culturale, responsabilizzazione e coinvolgimento dei dipendenti verso la mission aziendale.
Ne risulta un miglioramento della cultura d’impresa, una migliore conduzione della risorsa umana, quindi un migliore clima organizzativo.

Creatività aziendale.
In quale direzione può essere utilizzata?

  • Verso l’interno, cioè verso il modo di gestire l’azienda: riduzione costi e tempi, aumento dell’efficienza, ricerca di nuovi e migliori processi ecc.
  • Verso l’esterno, cioè su ciò che si offre al mercato: quali prodotti, quali servizi, quali valori, come migliorare la posizione sul mercato sfruttando nuovi concetti cui si é pervenuti grazie alla creatività.

È facilmente intuibile come la creatività in azienda si possa applicare a tutti i livelli:

  • Nella struttura organizzativa come elemento necessario per il miglioramento continuo
  • In aree specifiche quali marketing, ricerca e sviluppo, gestione risorse umane, ecc.
  • A livello strategico per la definizione delle politiche da seguire
CONTATTACI ORA